top of page

#Bolero

Nasce dal son ma è molto più lento. La sua unica base è la stessa del son e si può fare sia sul posto sia passeggiando. La posizione delle braccia era in origine la stessa del son; oggi però si tende a ballare il bolero più stretti, tralasciando la posizione per abbracciarsi di più. E’ un ballo romantico e privo di figure, perché le coppie danno maggiore importanza al contenuto del testo e ballano in modo lineare e tranquillo, interpretando la musica con gran sensualità. In genere è considerato come un’occasione per interrompere il ritmo veloce degli altri balli. Possiamo paragonare il bolero al ballo “della mattonella”per il suo sentimentalismo e contenuto romantico.

#Mambo

Creato a Cuba da Oreste Lòpez  e diffuso dall’indimenticabile Damaso Perez Prado, il mambo conobbe il suo maggior successo in Messico e negli Stati Uniti ed ebbe come massimi esponenti Tito Puentes, Xavier Cugat e la moglie Abbe Lane, che lo portarono in Italia negli anni ‘ 50. Da qui questo ballo trovò successo in tutto il mondo grazie soprattutto al suo ritmo irresistibile.

#Salsa

Prima di descrivere i passi del salsa è necessario spiegare che esso è nato dal Son. Fu creato per la gioventù cubana, che sentiva la necessità di muoversi più velocemente e liberamente, mantenendo la tradizionale caratteristica del son.

Quando parliamo dl muoversi più velocemente ci riferiamo all'accelerazione della musica, quando parliamo dl muoversi più liberamente rispetto al son ci riferiamo al numero di figure libere senza tralasciare il significato, lo stile e la tradizione del ballo che si sono mantenuti di generazione in generazione.

Ballando il salsa singolarmente si possono eseguire passi differenti, stimolati dalla musica (percussioni). Se nella musica sentiamo il ritmo della rumba si dovrebbe infatti eseguire il passo del rumba, interpretandolo con il corpo; lo  stesso dicasi quando si ascolta nel salsa il ritmo della conga o il ritmo afro.

Questo si può fare quando la coppia è in grado di improwisare e conosce perfettamente il ritmo e il tempo musicale, così da riprendere la base ed evitare movimenti troppo bruschi che potrebbero interrompere l'andamento sensuale e dolce della coppia.

Nel salsa tutti gli accenti musicali vanno interpretati con ogni parte del corpo.

Per i giovani era meno stimolante ballare il son come i loro padri, poiché il son era lento, in contrattempo musicale e con pochissime figure. Il son veniva suonato con pochi strumenti, mentre la salsa viene suonata da un orchestra che, oltre ai tradizionali strumenti, impiega anche fiati, chitarre elettriche, piano e batteria.

#salsayourlife | Corsi di ballo caraibici - Kizomba - Animazione - Stage  | Ravenna - Forlì - Cesena - Rimini |info@salsayourlife.it

bottom of page