top of page

Gli strumenti usati nella musica afrocubana e nelle sue derivazioni sono il risultato di secoli di fusione tra culture diverse, di innovazioni, sviluppo e grandi mutamenti. Alcuni di questi strumenti sono addirittura sopravvissuti alla cultura che li ha creati. 

Dalla combinazione di elementi europei, africani e forse indios, sono nati strumenti ibridi, divenuti poi tipicamente cubani. Ecco i principali.

#Gli strumenti nella musica afro-cubana

Il Bongo

E' uno strumento musicale, a percussione, di pelle di origine africana ad una sola   membrana   posta nella parte alta dello strumento. Si suonano con una o più dita a seconda dell'intensità desiderata.  Il tamburo più piccolo si chiama macho il più grande hembra, ma spesso vengono considerati un solo strumento. Non si sa bene da quale strumento africano derivino ma nascono nella provincia orientale di Cuba come accompagnamento del primo son.

Le Congas

È un tamburo alto e stretto con la testa singola, derivato dal makuta congolese. In origine esso si ricavava da un tronco svuotato con una pelle bovina cucita o legata sopra ed era utilizzato nelle cerimonie religiose. Normalmente si utilizzano da due a quattro e si suona con le dita ed i palmi della mano. Assume una denominazione diversa a seconda del diametro.  Derivano dai tambores de makuta, originariamente scavati nel tronco di un albero, poi realizzati a doghe di legno come le botti. Inizialmente la pelle veniva inchiodata sul bordo e scaldata prima dell'uso, da cui il nome congas de candela. Verso gli anni '30 comparvero le prime accordature meccaniche. Sono usualmente in tre misure: quinto, conga e tumba o tumbadora. Usate inizialmente nella rumba sono poi entrate a far parte della sezione ritmica tradizionale del son.

Il Guiro

Strumento idiofono a raschiamento di origine africana. È costituito da una zucca cava, di forma ovale allungata, con tacche parallele su tutta la superficie. Si suona raschiandola con una bacchetta..

La Campana

E’ uno sturmento che viene utilizzato per scandire il ritmo, questa viene tenuta in mano e viene battuta con una bacchetta in legno; è simile ad un altro strumento chiamato abanico, il quale viene posto al di sopra dei timbales. Il cencerro o campana deriva dal campanaccio da mucca a cui è stato rimosso il batacchio. Viene tenuto in una mano mentre l'altra lo suona con un corto battente in legno. La tecnica, mutuata da quella dell'ekon abakwà consente di ottenere due suoni distinti; uno aperto ed uno stoppato. Dopo gli anni trenta ne sono state introdotte altre versioni di misure differenti applicabili ai timbales insieme alla cajita china. Tra le più diffuse la campana mambo e la chacha.

I Timbales

Sono uno strumento musicale a percussione della famiglia membranofoni. Ogni timbale è costituito da un fusto metallico e una pelle battente sintetica, ma privo di pelle di risonanza. Sono montati a coppie: il tamburo dal diametro maggiore ha il suono più grave. La parola stessa deriva dal nome francese dei timpani sinfonici. Da questi ultimi deriva infatti il timbal criollocubano. Originariamente in forma di caldaia di rame con pelli animali si chiamavano anche pailas e venivano suonati con sottili bacchette. Alla fine dell'800 la forma iniziò a semplificarsi da calotta a cilindro ed il materiale si impoverì divenendo prima legno e poi ferro.

La Clave

 Concettualmente ispirati alla tradizione africana, sembra derivino dalle caviglie marinare, corti attrezzi da marinaio costruiti appunto con legno tropicale, duro e sonoro. Attualmente ne esistono due versioni: la clave criolla e la clave africana nella quale uno dei due legni è considerevolmente più grande dell'altro e cavo. ll termine clave, che nella lingua spagnola significa chiave, configura un modello ritmico cubano, di 2/3 o di 3/2, in cui si alternano un battito forte e uno debole. Il termine claves (plurale) indica due bastoncini di legno percossi l'uno contro l'altro. La Salsa nasce alla fine degli anni sessanta, dal mescolarsi di varie forme musicali che sono IL SON, attraverso  la clave chiamata “blanca” (bianca) per differenziarla da quella della RUMBA, che prende invece il nome di clave “negra” (nera) poiché di diretta discendenza africana.

Please reload

#La base ritmica della salsa

Utilizza questo strumento web per simulale il ritmo della salsa. Puoi escludere ogni strumento, cambiare modalità di ritmo e velocità di esecuzione. Allenati a sentire il ritmo e a ballare sul ritmo base della salsa! 

strumenti
Riproduci Video
ESEMPIO DI RITMICA BASE CON GLI STRUMENTI CARAIBICI PRICIPALI

#salsayourlife | Corsi di ballo caraibici - Kizomba - Animazione - Stage  | Ravenna - Forlì - Cesena - Rimini |info@salsayourlife.it

bottom of page